Nel Giappone ultramoderno, dove tutti corrono e vivono una vita frenetica, i giapponesi si fermano ancora nei templi per pregare e per scoprire cosa riserverà loro il futuro grazie agli omikuji, i foglietti che predicono la fortuna.
Un'arte marziale un po' diversa da quelle classiche ma con grande fascino e seguito. Un'antica disciplina giapponese usata in guerra già dal 712 dc che arrivata ai giorni nostri si è trasformata in uno sport importante.
Tra le divinità più importanti e conosciute in Giappone, Raijin e Fujin attraverso i secoli hanno sempre avuto una presenza importante nella cultura e nella società giapponese. Trascendendo la religione e il folclore possiamo ormai ritrovarli quasi ovunque come nel commercio (abbigliamento, gadget, accessori, ect.) e nell'intrattenimento.
In Giappone per la stipula e la firma di contratti importanti, come affitti, contratti telefonici o apertura di conto bancario o postale, non usa apporre la propria firma ma vengono usati gli inkan 印鑑 o hanko 判子. Vediamo cosa sono e come vengono usati e se anche gli stranieri possono averne uno.
Inchinarsi in Giappone per salutare, accogliere oppure scusarsi è parte di questa cultura da tempi molto lontani ed è veramente radicata in ogni giapponese. Vediamo le differenze che ci sono, perché l'inchino in Giappone non è tutto uguale, cambia a seconda delle circostanze e di chi si ha di fronte.