Fukai Nihon 深い日本 - Sfumature dal Giappone
Uno degli arcade più amati dai Giapponesi : Ufo catcher
Le sale giochi giapponesi ne sono piene, addirittura in quelle più grandi ci sono interi piani riservati a loro. Si può vincere davvero di tutto dai piccoli giocattoli, figure (tra gli altro modelli appena usciti), vestiti, cose da mangiare, insomma davvero di tutto.
L’ufo catcher è un una struttura al cui interno sono posizionati dei premi, per ottenerli il giocatore deve riuscire a farli cadere in un'apertura, servendosi di un braccio meccanico o gru ad artiglio, controllabile tramite una serie di leve e pulsanti.
Il concetto del gioco è quindi elementare: si inserisce la moneta, si muove il braccio meccanico, si attende che questo artigli l'oggetto desiderato e lo si osserva mentre viene trasportato e lasciato cadere nella zona di raccolta.
L'ascesa di Book-Off un’Istituzione in Giappone
Il Giappone è noto per essere un paese che ha "cura" dei beni di consumo, intrinseca nella società con riflessi in alcuni concetti spirituali e religiosi legati agli oggetti di uso quotidiano, che altri Paesi nel mondo stanno iniziando ad applicare.
Un esempio di queste "cure" è il riciclo e pensare ad esso non solo come una "buona azione per l'ambiente", ma come una vera e propria "strategia commerciale". Seppur in altri paesi come il mio è presente questo sistema, non lo si applica in modo così "sistematico".
Il Mistero dei Tunnel di Tonkararin トンカラリン
Il Giappone è un Paese affascinante, disseminato di luoghi che narrano storie antiche tinte di mistero, tra questi traviamo un sito enigmatico ed affascinante nel Kyushu settentrionale, situato vicino a Nagomi (和水町, Nagomi-machi), una città nella prefettura di Kumamoto (熊本県, Kumamoto-ken).
Esternamente appare come parte del paesaggio locale ma al suo interno si cela un complesso dei tunnel, chiamato "Tonkararin" (トンカラリン). Ad esso possiamo aggiungere un altro luogo affascinante, non molto lontano dai tunel, l’importante tumulo funerario di Eta Funayama (江田船山古墳).
Le memorabili Yuru-kyara le Mascotte Giapponesi
Le originali mascotte giapponesi, o come vengono chiamate nel sol levante, Yuru-kyara (contrazione di yurui masukotto kyarakutā) ゆるいマスコットキャラクター sono tra i fenomeni di cultura popolare che più appassiona i giapponesi e non solo.
Il termine fu coniato dall'illustratore e critico culturale Jun Miura nel 2009, che non si è fermato solo al nome, fu colui che ha contribuito a determinare le componenti fondamentali delle mascotte stesse.