Fukai Nihon 深い日本 - Sfumature dal Giappone
Susanō-no-Mikoto 須佐之男 Il Dio bellicoso e Irascibile
A volte abbreviato come Susanō è una delle principali divinità Kami dello shintō. La divinità del mare e delle tempeste è senza dubbio la più controversa descritto con un carattere insolente e bellicoso si scontrava spesso con gli altri Kami.
Nel Kojiki menziona che i tre principali Kami nacquero dal rituale di Izanagi quando purificò sé stesso dopo la sua visita al mondo sotterraneo Yomi-no-kuni concependo così il terzogenito (la divinità delle tempeste e del mare) dal nato dal naso, mentre Tsukuyomi-no-Mikoto (la divinità lunare) dall'occhio destro ed infine (la divinità solare) la primogenita Amaterasu-ō-mi-Kami, nata purificando l'occhio sinistro.
Kindai Shakaku Seido 近代社格制度 Il sistema moderno per la classificazione dei Santuari Shintoisti
Conosciuto semplicemente come shakaku 社格 è un sistema statale che suddivide e classifica i santuari shintoisti (ricordiamo che lo shintoismo è la religione di stato) come nazionali e altri e in base a questa classificazione vengono trattati in modo diverso.
Questo sistema di classificazione è recente, si è iniziato ad usarlo dopo la restaurazione Meiji (ufficialmente 23 ottobre 1868 anche se ulteriori studi spostano l’inizio di qualche anno) utilizzando come base di partenza un testo importante nello shintoismo: l 延喜式.
Quest’opera risale all’era Engi e composta tra il 907 d.C. e il 927 d.C. è composta da ben 50 volumi, di questi I primi 10 volumi sono regolamenti shintoisti imperiali (jingi) e gli ultimi 40 sono codificazioni penali ed amministrativi.
Yawata no Yabushirazu 八幡の藪知らず La foresta Proibita dentro la Città
All’interno della città di Ichikawa 市川市, a poco più di un’ora da Tokyo, si trova uno dei luoghi proibiti del Giappone, una “foresta” in cui è vietato entrare pena…. la scomparsa.
Il Giappone è un luogo che porta con sé millenni di tradizione, storia e cultura ma più di tutto antico folclore che lo accompagna, e in molti casi condiziona, fino ad oggi. È incredibile a volte come nel 2021 si possa credere a certe cose, ma qui parliamo di Giappone e il folclore è parto intima della cultura del sol levante, è anche quella che ci attrae e lo rende misterioso e complicato.
Uno degli arcade più amati dai Giapponesi : Ufo catcher
Le sale giochi giapponesi ne sono piene, addirittura in quelle più grandi ci sono interi piani riservati a loro. Si può vincere davvero di tutto dai piccoli giocattoli, figure (tra gli altro modelli appena usciti), vestiti, cose da mangiare, insomma davvero di tutto.
L’ufo catcher è un una struttura al cui interno sono posizionati dei premi, per ottenerli il giocatore deve riuscire a farli cadere in un'apertura, servendosi di un braccio meccanico o gru ad artiglio, controllabile tramite una serie di leve e pulsanti.
Il concetto del gioco è quindi elementare: si inserisce la moneta, si muove il braccio meccanico, si attende che questo artigli l'oggetto desiderato e lo si osserva mentre viene trasportato e lasciato cadere nella zona di raccolta.