Le originali mascotte giapponesi, o come vengono chiamate nel sol levante, Yuru-kyara (contrazione di yurui masukotto kyarakutā) ゆるいマスコットキャラクター sono tra i fenomeni di cultura popolare che più appassiona i giapponesi e non solo.
Le sale giochi giapponesi ne sono piene, addirittura in quelle più grandi ci sono interi piani riservati a loro. Si può vincere davvero di tutto dai piccoli giocattoli, figure (tra gli altro modelli appena usciti), vestiti, cose da mangiare, insomma davvero di tutto.
In Giappone sono un’istituzione, per noi turisti sono una doppia pacchia perché permettono di usare internet e allo stesso tempo rilassarsi a leggere (o guardare per chi non conosce il giapponese) interessanti manga senza doverli comprare. In Giappone i termini sono intercambiabili ma vediamo più nel dettaglio uno dei luoghi preferiti dai giapponesi e non solo.
In Giappone si trae dagli anime e manga qualsiasi cosa per divertire e intrattenere il pubblico, non da ultimo i film live-action, alcuni dei quali riusciti ad arrivare persino da noi grazie al cinema, ma soprattutto a Netflix. Forse però, non tutti sanno che i film sono l'ultimo prodotto di un'evoluzione di una forma d'intrattenimento più radicata e longeva, che interessa i palcoscenici nipponici, ovvero i musical teatrali. Nonostante sia un genere di spettacolo nato in America, si è diffuso presto in tutto il mondo e in Giappone è ormai diventato un fenomeno più che naturale.
Il Giappone è noto per essere un paese che ha "cura" dei beni di consumo, intrinseca nella società con riflessi in alcuni concetti spirituali e religiosi legati agli oggetti di uso quotidiano, che altri Paesi nel mondo stanno iniziando ad applicare.