Inari-ō-Kami 稲荷大神 Una Divinità Prosperosa ed Amata
Inari-ō-Kami 稲荷大神 a volte solamente Inari è tra le più importanti divinità Kami dello shintō è considerato la divinità del riso, della fertilità, dell'agricoltura, dell'industria e del successo terreno. Inoltre è custode e protettore dei Kitsune che a loro volta avendo la funzione di messaggeri vengono venerati come divinità.
Vi sarà di certo capitato che molto spesso negli jinja (santuari shintō) sono presenti le sculture della volpi (poste a nord-est, che interpretano il ruolo di guardiano) dove c'è anche l'usanza porgere dei doni come del Abura-age (un tipo di tōfu).
I Magatama 勾玉 Antichi Gioielli dal Passato
Antichi "gioielli" già in uso in Giappone già dal 1000 a.c. Da prima usati solo come ornamenti per la loro bellezza, divennero poi elementi legati alla spiritualità e ai riti religiosi fin dall'antichità fino ad oggi e usati nella quotidianità.
I Magatama 勾玉 sono "gioielli" con una forma curva creati a partire da diversi tipi di materiali (i più comuni sono in giada, agata, quarzo, talco o diaspro). I primi artefatti sembrano risalire verso la fine del periodo Jōmon ed il periodo Kofun, quindi possiamo collocarli in un periodo che va dal 1000 a.C. e il sesto secolo d.C.
Jorōgumo 絡新婦 lo Yokai Donna Ragno
Jorōgumo 絡新婦 La Donna Ragno, uno degli yokai tra i più conosciuto nel folclore giapponese, appare nei racconti e nelle cronache del Giappone del periodo Edo. Una creatura che ha sempre avuto un fascino particolare per via dei suoi racconti.
Yokai creature come mostri, demoni, spiriti, o “folletti” sono parte delle storie e del folclore giapponese da centinaia di anni e si sono evolute e adattate ai tempi e alla società moderna, trasformandosi e trovando spazio addirittura nell'intrattenimento con films e anime.
L'omikuji 御御籤 e la predizione della Fortuna
Nel Giappone ultramoderno, dove tutti corrono e vivono una vita frenetica, i giapponesi si fermano ancora nei templi per pregare e per scoprire cosa riserverà loro il futuro grazie agli omikuji, i foglietti che predicono la fortuna.
L'omikuji, chiamato anche mikuji みくじ, è un foglietto divinatorio, che troviamo in tutti i templi shintoisti e buddisti in Giappone. Una "predizione" che comprende l'amore, il lavoro, la vita e la salute.
Tanabata-sai 七夕祭 La festa dell'Estate in Giappone
Tanabata-sai (七夕祭) è una delle Gosekku ovvero una delle 5 più importanti festività nipponiche che si celebra il 7 Luglio a cui è legata la leggenda omonima che celebra il ricongiungimento delle divinità Orihime e Hikoboshi rispettivamente rappresentanti delle stelle Bega e Arutairu.
Di origine cinese fu importata in Giappone da Koken-Tennō unica figlia di Shōmu-Tennō durante il Heian-jidai (794-1185) ma divenne molto popolare durante il Edo-jidai (1603-1868) quando si fuse con Obon dando origine al Tanabata moderno.
Altri articoli …
Pagina 1 di 6