Seitokai 生徒会 il Consiglio Studentesco Giapponese
In Giappone, il consiglio studentesco è chiamato Seitokai 生徒会 e ha un ruolo importante all'interno delle scuole. È composto da studenti eletti dagli stessi compagni di classe (e di altre classi) e rappresentano gli interessi degli studenti presso la scuola, oltra ad altre attività utili ed interessanti. Molti di voi appassionati di manga, anime o drama avranno avuto modo di conoscerlo.
Società, Mauro Piacentini, Seitokai, Consiglio Studentesco Giapponese
Kokologia Scoprire la Personalità Attraverso un Gioco
“Kokologia”, un termine in cui mi sono imbattuta per puro caso, ed avendo fatto studi di psicologia, ha destato il mio interesse, tanto da spingermi ad approfondire. Scopriamo cos'è e perché è interessante sotto molti punti di vista.
La parola, in sé per sé, è un neologismo: ha come prefisso il termine giapponese 心 , Kokoro, ovvero “cuore, mente, spirito, essenza”, e come suffisso λόγος, Logos, greco, che significa “scegliere, raccontare, enumerare, studiare”. Detto questo, cos'è?
konkatsu 婚活 La Battaglia per il Matrimonio dei Giapponesi
Mai sottovalutare i giapponesi quando cercano disperatamente di raggiungere qualcosa, e tra questo una stabilità sociale ed economica che gli permetta di far parte della società. Come? Attraverso il matrimonio.
Siamo di fronte a un fenomeno sociale che è nato qualche anno fa, ma che si è cristallizzato e codificato col passare degli anni. Si pensi che la parola konkatsu di perse fu utilizzata la prima volta intorno al 2007 e in seguito ripresa qualche l’anno dopo in una pubblicazione diventando addirittura la parola tra le più utilizza nel 2008.
Kyōiku mama 教育ママ Quando l'amore materno sfocia in Ossessione
Kyōiku mama 教育ママ un fenomeno che in Giappone ha assunto sempre più l’aspetto di una piaga. Intriso d’orgoglio, aspettativa, disagi (che spesso sfociano anche in atti di autolesionismo o suicidio) e ancor peggio invidia.
Con il termine Kyōiku mama si intende una madre che costringe, in maniera opprimente, il proprio figlio/a a sezioni di studio intensi, senza dargli tempo per altro e senza permettergli di poter far altro altro. Questo va a discapito dello sviluppo sociale e fisico del figlio/a che ne risente anche dal punto di vista emotivo arrivando a casi estremi di chiusura in sé stesso o ancor peggio in autolesionismo e suicidio.
Altri articoli …
Pagina 1 di 2