Death Note デスノート La Rappresentazione Teatrale della Discordia
In Giappone si trae dagli anime e manga qualsiasi cosa per divertire e intrattenere il pubblico, non da ultimo i film live-action, alcuni dei quali riusciti ad arrivare persino da noi grazie al cinema, ma soprattutto a Netflix. Forse però, non tutti sanno che i film sono l'ultimo prodotto di un'evoluzione di una forma d'intrattenimento più radicata e longeva, che interessa i palcoscenici nipponici, ovvero i musical teatrali. Nonostante sia un genere di spettacolo nato in America, si è diffuso presto in tutto il mondo e in Giappone è ormai diventato un fenomeno più che naturale.
IL Fenomeno IDOL In Giappone
Questo fenomeno, tutto giapponese, ha avuto il suo inizio tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, ma ce un particolare che ai più è sconosciuto, nel 1962/'63, ci fu un film francese, Cherchez l'idole - Cerca l'idolo,con Syilvie Vartan, che fece subito presa in Giappone e da quel momento venne coniato il nome “IDOL “ che sarebbe andato ad identificare tutti quei giovani, anche minorenni, che si sarebbero dilettati in attività di spettacolo, canto, ballo, sketch ecc..
Alice Nine L'ultimo Album Nightless City Eden 不夜城エデン
Alice Nine アリス九號, visual-kei band giapponese, è sinonimo di uno stile, un tipo di musica, prevalentemente rock, che si definiva “eclettismo giapponese e occidentale”, uno slogan, adottato fin da gli esordi nel 2004.
I BugLug la Visual-kei band Giapponese dai Testi Controversi
I BugLug non sono una visual-kei band giapponese “classica” e “tradizionale”, nascono sì nell’ambiente visual-kei, nel lontano 2009, ma suonano un altro genere, un’evoluzione: l’oshare-kei.
L'Oshare-Kei (お し ゃ れ 系) è una sorta di sotto-genere del Visual-Kei apparso in Giappone intorno al 2001, letteralmente la parola Oshare significa "elegante" o "alla moda".