Nascita dei manga ....... Giappone o Cina
Per buona parte di appassionati di Manga e Anime è indiscutibile e risaputo che siano di origine giapponese, tuttavia è difficile dire quando siano nati di preciso e davvero non sono la solita invenzione cinese trasposta in Giappone, come sostengono i "non intenditori"? Per rispondere a queste domande, ho fatto una breve ricerca che espongo in questo articolo.
Yami Kawaii: il Lato Controverso di Harajuku
Poche, davvero molto poche, sono le persone a questo mondo che davanti ad una realtà sfavillante, abbagliante, invitante, si soffermano a guardarla con attenzione; sono davvero poche le persone a chiedersi cosa essa nasconda dietro di sé, il lato oscuro. In Harajuku, il quartiere modaiolo e colorato di Tokyo, l’oscurità dell’esistenza ha nome “Yami Kawaii” e si tratta di una subcultura, prettamente di moda, che unisce abiti dalle tonalità pastello ai disturbi della psiche, o meglio una rappresentazione visiva di essi.
Umaibō うまい棒 lo Snack Giapponese tra i più Conosciuti al Mondo
Sono sicuro che molti di voi lo conosceranno, è spesso protagonista in film, drama e soprattutto anime. Uno snack davvero economico che però non vorresti smettere di mangiare.
Il prodotto nasce nel 1979 con un nome diverso, ma nella forma e nell’idea che ritroviamo ai giorni d’oggi. Si voleva creare uno snack indirizzato soprattutto ai giovani che avesse un prezzo davvero basso. E così è stato se pensate che di solito questi snack vengono venduti singolarmente intorno ai 10-12 yen, sono barrette con base al mais anche se vi capiterà spesso di vedere sacchettoni in offerta con più barrette di diversi sapori.
Uno degli arcade più amati dai Giapponesi : Ufo catcher
Le sale giochi giapponesi ne sono piene, addirittura in quelle più grandi ci sono interi piani riservati a loro. Si può vincere davvero di tutto dai piccoli giocattoli, figure (tra gli altro modelli appena usciti), vestiti, cose da mangiare, insomma davvero di tutto.
L’ufo catcher è un una struttura al cui interno sono posizionati dei premi, per ottenerli il giocatore deve riuscire a farli cadere in un'apertura, servendosi di un braccio meccanico o gru ad artiglio, controllabile tramite una serie di leve e pulsanti.
Il concetto del gioco è quindi elementare: si inserisce la moneta, si muove il braccio meccanico, si attende che questo artigli l'oggetto desiderato e lo si osserva mentre viene trasportato e lasciato cadere nella zona di raccolta.
Internet Cafè e Manga Cafè Tra Fenomeno Sociale e Specialità Giapponese
In Giappone sono un’istituzione, per noi turisti sono una doppia pacchia perché permettono di usare internet e allo stesso tempo rilassarsi a leggere (o guardare per chi non conosce il giapponese) interessanti manga senza doverli comprare. In Giappone i termini sono intercambiabili ma vediamo più nel dettaglio uno dei luoghi preferiti dai giapponesi e non solo.
Altri articoli …
Pagina 1 di 3