Kusunoki Masashige 楠木 正成 Uno dei più Grandi Strateghi Giapponesi
Ricordato come uno dei più importanti tra gli strateghi militari della storia giapponese, lo si ricorda anche per il suo enorme coraggio e la piena dedizione al suo imperatore per cui rischiò la sua vita anche se non era sempre d'accordo con gli ordini ricevuti.
Kusunoki Masashige 楠木 正成 è stato un famoso samurai vissuto durante il Kamakura-jidai (1185-1333) il quale cercò di riportare il potere centrale nelle mani della Corte Imperiale strappandolo ai Minamoto-uji reggenti della dinastia Kamakura-bakufu.
Ishikawa Goemon 石川 五右衛門 Rubava ai Ricchi per Donare ai Poveri
Uno dei personaggi più enigmatici ed interessanti della storia giapponese. Le sue gesta si mischiano tra fatti reali documentati e leggende che trasformarono Ishikawa Goemon nel Robin Hood giapponese, colui che rubava ai ricchi per dare ai poveri.
Vissuto durante l'epoca Sengoku-jidai (1467-1603), Ishikawa Goemon (石川•五右衛門) era un guerriero ninja che diventò un ladro che rubava oro e oggetti preziosi per poi donarli ai poveri.
Le prime apparizioni storiografiche del personaggio risalgono al 1642 quando in una biografia di Toyotomi Hideyoshi viene più volte menzionato, veniva descritto come un fuorilegge che rubava oggetti preziosi, ma con una caratteristica particolare, il fare dono ai poveri del bottino.
Naginatajutsu 長刀術 Arte Marziale col Falcione Giapponese
Un'arte marziale un po' diversa da quelle classiche ma con grande fascino e seguito. Un'antica disciplina giapponese usata in guerra già dal 712 dc che arrivata ai giorni nostri si è trasformata in uno sport importante.
Praticata con la Naginata 長刀, una sorta di lancia che si potrebbe paragonare alle alabarde e lance europee, è un antichissima disciplina giapponese che si praticava già nell'ottavo secolo dopo cristo. Le origini non sono riconducibili a un periodo preciso, ma troviamo menzionata la Naginata (l'arma usata in questa disciplina) negli scritti del Kojiki di O no Yasumaro, pubblicato del 712 d.c.
Kindai Shakaku Seido 近代社格制度 Il sistema moderno per la classificazione dei Santuari Shintoisti
Conosciuto semplicemente come shakaku 社格 è un sistema statale che suddivide e classifica i santuari shintoisti (ricordiamo che lo shintoismo è la religione di stato) come nazionali e altri e in base a questa classificazione vengono trattati in modo diverso.
Questo sistema di classificazione è recente, si è iniziato ad usarlo dopo la restaurazione Meiji (ufficialmente 23 ottobre 1868 anche se ulteriori studi spostano l’inizio di qualche anno) utilizzando come base di partenza un testo importante nello shintoismo: l 延喜式.
Quest’opera risale all’era Engi e composta tra il 907 d.C. e il 927 d.C. è composta da ben 50 volumi, di questi I primi 10 volumi sono regolamenti shintoisti imperiali (jingi) e gli ultimi 40 sono codificazioni penali ed amministrativi.
La Guardia Imperiale Giapponese 皇宮警察本部 Kōgū-Keisatsu Honbu e 近衛師団 Konoe Shidan
Qualche anno fa vidi in televisione un documentario particolare, c’erano stendardi, picchetti d’onore, bande etc. Chiesi al mio amico giapponese di cosa si trattasse e mi spiegò che si quelli facevano parte della Guardia Imperiale.
Con Guardia imperiale si fa riferimento a due distinte organizzazioni che però sono guidate dallo stesso scopo primario, la protezione dell’imperatore, della famiglia imperiale e i luoghi e le proprietà a loro legate.
Altri articoli …
Pagina 1 di 3