konkatsu 婚活 La Battaglia per il Matrimonio dei Giapponesi
Mai sottovalutare i giapponesi quando cercano disperatamente di raggiungere qualcosa, e tra questo una stabilità sociale ed economica che gli permetta di far parte della società. Come? Attraverso il matrimonio.
Siamo di fronte a un fenomeno sociale che è nato qualche anno fa, ma che si è cristallizzato e codificato col passare degli anni. Si pensi che la parola konkatsu di perse fu utilizzata la prima volta intorno al 2007 e in seguito ripresa qualche l’anno dopo in una pubblicazione diventando addirittura la parola tra le più utilizza nel 2008.
Kyōiku mama 教育ママ Quando l'amore materno sfocia in Ossessione
Kyōiku mama 教育ママ un fenomeno che in Giappone ha assunto sempre più l’aspetto di una piaga. Intriso d’orgoglio, aspettativa, disagi (che spesso sfociano anche in atti di autolesionismo o suicidio) e ancor peggio invidia.
Con il termine Kyōiku mama si intende una madre che costringe, in maniera opprimente, il proprio figlio/a a sezioni di studio intensi, senza dargli tempo per altro e senza permettergli di poter far altro altro. Questo va a discapito dello sviluppo sociale e fisico del figlio/a che ne risente anche dal punto di vista emotivo arrivando a casi estremi di chiusura in sé stesso o ancor peggio in autolesionismo e suicidio.
inkan 印鑑 o hanko 判子 come si "firma" in Giappone
In Giappone per la stipula e la firma di contratti importanti, come affitti, contratti telefonici o apertura di conto bancario o postale, non usa apporre la propria firma ma vengono usati gli inkan 印鑑 o hanko 判子. Vediamo cosa sono e come vengono usati e se anche gli stranieri possono averne uno.
L'hanko è un timbro che ha la stessa funzione della firma che di solito apponiamo nei documenti importanti e in quelli di tutti i giorni.
Chuunibyou 中二病 “Sindrome della Seconda Media”
Chuunibyou, meglio conosciuta come sindrome della seconda media, è uno stato psicologico che prende alcuni ragazzi tenendoli ancorati a fantasie derivate da letture di manga, novel o anime. In pratica credono di possedere poteri particolari, far parte di gilde combattenti, essere parte di un grande disegno magico o eventi che richiamano elementi fantasy o dark fantasy.
Altri articoli …
Pagina 3 di 4