Utilizzando questo sito Web, accetti l'uso dei cookie come descritto nella nostra Informativa sulla privacy. Per Chiudere clicca sulla x.

 INDICATORE MACRO CONTENUTICultura e Tradizione  Esplora il giappone  Cultura Pop  Cucina giapponese

 

  

Città Italiane Gemellate con il Giappone

CARTINA ITALIA GEMELLAGGI

  Alla scoperta delle oltre 40 città, comuni e regioni italiane che sono gemellate con altrettante località in Giappone. Scoprite se la vostra città è gemellata, troverete molte sorprese come la prima città che si è gemellata addirittura nel 1960.
Prima d'iniziare cerchiamo di spiegare cosa si intende per gemellaggio e cosa comporta. Quando parliamo di gemellaggio riguardanti città, comuni o stati facciamo rifermento a un legame, non solo simbolico, che si viene a creare tra le due parti. Un qualcosa che li accomuna, che le rende simili e che permetta loro di capirsi meglio e quindi approcciarsi in modo più amichevole e diretto.

Italia e Giappone, Città Italiane Gemellate, Mauro Piacentini

Kyōgen il teatro comico centenario al Festival della Cultura Giapponese di Civitavecchia

locandina kyogen

Assistere a una rappresentazione del meglio della cultura giapponese con quella italiana è possibile e questo grazie al lavoro, alla professionalità, ma soprattutto alla passione che persone come il maestro Luca Moretti portano avanti grazie alla sua compagnia e al progetto Italo Kyōgen.
Sabato pomeriggio a Civitavecchia, nel cortile della cittadella della musica, dove si tiene il festival della cultura, aspetto seduto che si possa accedere allo spettacolo del Kyōgen in programma per le 19 portato in scena dalla 伊太郎狂言乃座Compagnia Italo Kyōgen composta da Andrea Brunamonti, Valeria Michelacci e Luca Moretti.

Italia e Giappone, kyōgen, Festival della Cultura Giapponese, Civitavecchia, Mauro Piacentini

Festival della Cultura Giapponese di Civitavecchia 2021 Impressioni e Pensieri

festival culturaLa settimana scorsa sono andato a Civitavecchia per assistere al festival della cultura giapponese che era stato rinviato per lungo tempo. Devo dire che le 8 ore di viaggio (4 ad andare e 4 a venire) da Genova ne sono valse la pena perché ho potuto assistere a dimostrazioni e spettacoli che mi hanno stupito e impressionato.
L’esigenza di combattere la pandemia e contenere il virus del covid ha fatto saltare le due precedenti edizioni del festival e ha portato alla realizzazione di quest’ultimo con poco preavviso tanto da dover far "correre” gli organizzatori e cercare di far quadrare i vari eventi (che come vedremo sono molti) nei due giorni in cui si tenne il festival, ovvero il 2 e 3 ottobre.

Italia e Giappone, Festival della Cultura Giapponese, Civitavecchia, Mauro Piacentini

Ikebana 生け花 La Bellezza e l’armonia attraverso i Fiori

ikebana 7

 Una tra le arti più connesse con il Giappone, che ti fa pensare subito “Ah! Si quello giapponese…”, una disciplina multi centenaria che è arrivata al giorno d’oggi grazie alla passione e alla devozione di maestri e praticanti.
E’ una di quelle arti che ho sempre voluto vedere di persona, purtroppo non ci sono mai riuscito in Giappone, ma l’occasione, strano il destino vero? è attivata grazie al Festival della cultura di Civitavecchia che si è tenuto il 2 e 3 Ottobre 2021.

Arti e Mestieri, Italia e Giappone, Ikebana, Mauro Piacentini

Chadō 茶道 la via del tè della Scuola della Scuola Urasenke

cerimonia 4

Una delle più suggestive cerimonie della cultura giapponese a cui ho potuto assistere grazie al festival della cultura che si è tenuto a Civitavecchia il 2 e 3 ottobre 2021 con la presentazione di questa disciplina.
Chi conosce il Giappone, o anche solo ha immagini del Sol levante (da televisione, film e altro), gli salta subito in mente questa disciplina e l’associa alla bellezza e alla solennità di un’arte centenaria che tutt’ora ha un ruolo importante nella società del Giappone.

Arti e Mestieri, Chadō, la via del tè, Mauro Piacentini

Pagina 1 di 3

Ultimi Articoli Pubblicati

Contattaci

Newsletter