Onsen Passione Giapponese e Non Solo
Onsen, terme, una passione giapponese ( ma non solo) ma secondo me c'è solo un aggettivo che li può definire al meglio....Fantastici :D . Cosa sono, dove trovarli ma soprattutto le regole di buone maniere da tenere una volta dentro.
Il Giappone ha la fortuna di avere molte zone termali per via della sua configurazione geofisica ( la stessa purtroppo che lo rende bersaglio di molti terremoti).
Namahage ナマハゲ Nella Lista UNESCO dei Beni Intangibili
Il Namahage ナマハゲ, uno dei più famosi rituali giapponesi, è entrato nella lista dei patrimoni intangibili dell'UNESCO, scopriamo le differenze a seconda delle prefetture. Per la seconda volta il Giappone ha provato a far entrare questi particolari riti della tradizione all'interno della lista dei beni intangibili dell'UNESCO dopo una prima bocciatura avvenuta nel 2011.
Ti Amo nei Dialetti del Giappone
Il Giappone è suddiviso in ben 47 prefetture, e ognuna di loro ha le proprie tradizioni e i propri dialetti e accenti. Scopriamo come una "semplice" parola come “ti amo” suona diversa in giro per il Giappone.In una campagna commerciale di qualche anno fa, presentato dalla compagnia di cosmetici Shiseido, aveva proposto un video in cui 47 ragazze rappresentanti le proprie prefetture ( dopo il make up ben pubblicizzato ovviamente), dicevano "Ti amo" nel dialetto della loro prefettura.
Tsukumogami 付喪神 Gli Oggetti che Diventano Vivi
Lo Tsukumogami 付喪神 o つくも神 nel folclore giapponese è di solito associato a qualsiasi oggetto che, raggiunti i cento anni, diventa vivo e senziente perchè viene “posseduto” da uno spirito ( alcuni lo definirebbero una sorta di nuovo yōkai).
Il folclore Giappone è sempre qualcosa di particolare perché va visto sotto diversi punti di vista. Il contesto storico, la zona da cui proviene, e l’uso che ne viene fatto (sociale o addirittura politico), quindi per lo stesso fenomeno è facile trovarsi spesso di fronte a diverse versioni.
Yubikiri Genman La Promessa del Mignolo 指切りげんまん
C'è una piccola "cantilena" in Giappone associata al gesto che si usa quando due persone si scambiano una promessa incrociando i mignoli, il Yubikiri Genman 指切りげんまん .
Per rimarcare la promessa si canta una piccola filastrocca antica (con diverse variabili) che rimarca il fatto che debba essere mantenuta sennò accadrà qualcosa di brutto:
Altri articoli …
Pagina 5 di 6